Buongiorno,

La prima analisi è particolarmente dura. No, non è così. Era più che prevedibile. Per quanto riesco a capire io era addirittura previsto. Ma in molti hanno preferito scegliere di non vedere e di continuare a mungere la vacca sinchè non è crollata per sfinimento, invece di sacrificare una parte dei possibili guadagni immediati per limitare i danni che stiamo vedendo.
![]() |
Mario Seminerio: Phastidio.net |
Il fatto è che tutte queste segnalazioni, essendo in contrasto con le aspirazioni e gli interessi di chi gestiva denaro e potere (grossi finanzieri per primi), che ambivano a riservarsi guadagni sempre più elevati (e si sarebbero invece visti imbrigliare in nuove regole più restrittive e limitare l'accesso ai capitali), non hanno mai trovato spazi significativi sui media mainstream, se non, paradossalmente, per essere sostanzialmente sfottute, ma non seriamente confutate.
Il che non è certo un bel viatico per una categoria, quella dei giornalisti, che avrebbe avuto il compito "istituzionale" di portare questi fatti a conoscenza del pubblico.
![]() |
Usciremo dalla crisi meglio degli altri! |
Ma in effetti, come mi segnalava uno stimato editorialista di mia conoscenza attualmente in ferie in Umbria, sembra essere giunto il momento di chiedere scusa ad un po' di quelle persone che, magari talvolta in maniera confusa e non ortodossa, avevano avuto il merito di segnalare che il castello sarebbe crollato.
![]() |
Beppe Grillo economista incredibile |
Potrete forse dire che in alcuni casi le loro ricette probabilmente non ci avrebbero messo in una situazione migliore, e che quindi le cure da loro proposte potevano essere inadeguate. Forse.
Fatto sta che le analisi mainstream che si è scelto di seguire non avevano sbagliato la cura, perchè avevano sbagliato la diagnosi a monte e ci davano in salute. Ed i media mainsteam, invece di andare a vedere dentro alle affermazioni degli "economisti alternativi" per capire cosa ci fosse di buono, li hanno colpevolmente sempre e solo irrisi, trattando le loro considerazioni come prive di valore al punto di non dover essere prese in alcuna considerazione.
Ciao
Paolo
4 commenti:
Paolo, avresti mica i documenti scientifici di cui parli nel testo? Mi interesserebbe tanto leggerli ed, in generale, affinare i miei rudimenti di economia.
Grande Guccini, ma avrei preferito questa canzone: "Fear the Boom and Bust" a Hayek vs. Keynes Rap Anthem
http://www.youtube.com/watch?v=d0nERTFo-Sk
Cosa ne pensi?
Grillo, Benettazzo(?), Wolfstep (di lui si che ho letto qualcosa sulla scarsa efficacia delle decisioni in merito al debito greco, e alla "ristrurazione" della manovra), anche superbonus (che aggiorna più Facebook che il suo blog...
Anch'io Paolo vorrei leggere i documenti di questi maghi delle previsioni finanziarie :)
A proposito del "noi ne usciremo meglio degli altri", e di tutti i commenti di B. e soci a corredo di ogni loro mossa. Tutte le volte che danno fiato ai polmoni dobbiamo regolarmente toccarci i "gioielli" perché puntualmente succede sempre l'opposto di quello che dicono. Portano proprio sfiga!
...parlare di scientificità di una previsione economica è un ossimoro.
Lo è nel caso di Benettazzo quanto nel caso della scuola di chicago o di quella austriaca (ed il fatto che si parli di scuole dice moltissimo sulla scientificità dei contenuti dei loro asserti).
Quando l'economia sarà una scienza lo sarà probabilmente anche la psicologia. E ho detto tutto.
Personalmente avevo trovato molto semplice e chiaro un testo universitario molto corposo di fisher & dornubush che dsi intitolava "fondamenti di economia" (almeno credo). Poi tanto Barisoni...
Ciao
Paolo
...e Phastidio mi risparmia un po' di fatica indicandomi questo:
http://tinyurl.com/sfascisti
...magari qusti vi sembrano più scientifici :-)
Ciao
Paolo
Posta un commento