Buongiorno,

la decisione di Monti di non presentare la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2020 mi vede d'accordo, come peraltro credo la maggioranza degli italiani.
Il motivo principale per me è la certezza che le ruberie e le cosiddette infiltrazioni della malavita sarebbero abbondate.

È molto facile che costoro raggiungano la maggioranza, qualora la stampa o la politica di parte avversa gettino benzina sul fuoco.
Per questo credo che le decisioni su questo genere di eventi/opere pubbliche vada presa su basi squisitamente economiche e l'opinione pubblica vada pesata di conseguenza.
Come scritto all'inizio in questo caso la decisione della rinuncia pare basata proprio su criteri economici. Spero e credo che questi abbiano pesato di più dei sondaggi.
Saluti
Tommaso
*Le ciarle "padane" sul fatto che a Roma ruberebbero e in Padania non meritano niente, vista la certezza di sprechi e mafioserie che fioriranno per l'Expo.
** Traduzione per i non veneti: "Non ravviso utilità alcuna in codesta opera ed esprimo pertanto il mio stupore nel constatare che i miei sudati risparmi vengono utilizzati dagli amministratori pubblici in modo improduttivo, corbezzoli!"
2 commenti:
Io continuo ad avere l'impressione che, dopo anni e anni di immobilità, chiunque faccia qualcosa, anche piccola e dia un minimo cenno di discontinuità venga portato in trionfo...
Ciao
Paolo
Il paradosso non e' la lettura economica, ma la lettura antieconomica.
In altre parole, e' desolante pensare che per evitare il malaffare si evita l'evento/manifestazione.
MS
Posta un commento