Buongiorno,

Infatti annunciare la possibilità di operare un prelievo forzoso fino al 10% sui depositi bancari ciprioti è il modo migliore per far sì che i titolari dei conti li svuotino.
Cosa che sta puntualmente avvenendo, se è vero che dall'inizio dell'anno circa 20 miliardi hanno abbandonato l'isola (oltre 4 nell'ultima settimana). Dati impressionanti se si considera che il PIL ammonta a circa 23 miliardi in tutto e, soprattutto, dati incompatibili con l'idea che l'economia di un paese possa superare uno shock simile senza ridursi ad un mucchietto di cenere.
E mettere in campo una operazione simile per "salvare" Cipro ragranellando gli spiccioli (per l'Europa) necessari con modalità che terrorizzano gli investitori è il miglior modo per dire a chi ha soldi nelle banche greche, spagnole, protoghesi ed italiane che i loro soldi lì non sono al sicuro.
Il che significa che altri soldi abbandoneranno le banche dei PIGS per lidi più sicuri, e non si tratterà solo dei capitali dei grandi investitori: alla Raiffeisenbank di Arnoldstein, a tre Km dall'Italia ad alimentare i depositi sono italiani normalissimi, non grassi finanzieri.
Perché, come si era già detto, questo è un gioco in cui si sa quando cde la prima tessera, ma non si sa a priori quale sarà e quando cadrà l'ultima, in quanto la fiducia nella solidità della banca è il fondamento primo della banca stessa. E se dei fessi possono imporre ad un governo di attingere ai depositi bancari di uno Stato in ragione del 10%, il minimo che si può fare è portare i propri soldi dove non dovrebbero correre questo rischio. Almeno per ora.
Senza voler minimizzare le responsabilità di una Stato giunto ad elevati livelli di indebitamento pubblico (poco meno del 90%) e contemporaneamente avente un sistema bancario esposto per oltre il 100% del PIL alle condizioni vicissitudini greche, la cosa che più mi sconcerta è l'assoluta insipienza con
cui i Paesi europei si stanno muovendo, cancellando con pochi atti
irresponsabili buona parte degli effetti ottenuti con sforzi economici enormi nel tentativo di salvare il sistema bancario europeo.
Ciao
Paolo
3 commenti:
Aggiungo che la situazione mi pare così esplosiva e così stupida da portarmi a fare dietrologie (cosa che normalmente rifiuto) e a vederci gli esiti ultimi e ad orologeria di questo:
http://tiny.cc/1986tw
Ciao
Paolo
Ieri Barisoni era piuttosto nervoso su questa incredibile fesseria.
T.
@ T:
l'ho sentito anch'io: domani lo sfrutto per un ulteriore ancor più nervoso post...
Ciao
Paolo
Posta un commento