cercando di capirci qualcosa sulla riforma del mondo del lavoro (una legge che esca da quattro votazioni di fiducia finisce col perdere un po' di definizione) sono finito col leggere questo articolo di Nicola Porro e ne sono stato pesantemente infastidito.
Un blog dove parlare un po' di attualità e politica. Per quelli cui una volta piaceva una certa trasmissione radiofonica (la Zanzara di Cruciani), cui magari erano arrivati da un'altra trasmissione radiofonica (Zapping di Forbice). E che il 3 gennaio 2011 son rimasti orfani di un ottimo blog (l'Anti - Zanzara di Authan). E per tutti quelli che vorranno aggiungersi, senza fare caciara, per ragionare un po' di attualità, politica, economia ed altro...
La diplomazia di Alemanno
Buongiorno,

Perchè il più sprovveduto degli amministratori condominiali non sarebbe giunto al punto di invitare l'ambasciatore tedesco ad assistere alla partita Italia - Germania, per poi revocare l'invito a poche ore dalla stessa, come ha fatto il sindaco della capitale. Manca solo che lo chiami crucco.
Equivoci e cattivo giornalismo
Buongiorno,
credo che le uscite di Fabrizio Cicchitto sul fatto che è impossibile far lavorare i parlamentari in prossimità di ferragosto siano state equivocate.
Secondo me (e che sia io a difendere Cicchitto la dice lunga) non si tratta infatti di una orgogliosa rivendicazione dei privilegi della casta come molti giornali vorrebbero, bensì di qualcosa tra la minaccia e l'avvertimento al governo Monti (e mi pare evidente dalle dichiarazioni:" sono problemi vostri... io ci starò, perché tanto ho le vacanze a due ore da qui, ma non ci sarà nessun altro.").
Il che potrebbe tranquillamente avere tutt'altra dignità.
La bruttissima storia del caso Aldrovandi
Buongiorno,

Infatti anche il caso Aldrovandi, seppur con minor risonanza, ha diviso le opinioni di chi se ne è interessato, come è stato per i casi Giuliani, Sandri e Cucchi.
Zelig
Lo avrebbe detto Silvio Berlusconi ai parlamentari del Pdl riuniti alla Camera secondo il Corriere della Sera.
Assalto a quota cinque euro e ventinove
Buongiorno,
prosegue nel Bel Paese l'offensiva condotta con ferrea determinazione dai Generalissimi Von Giarden e Bonds, che sta provando a sfondare nel saliente degli sprechi della Pubblica Amministrazione.
Dopo che nei giorni scorsi si è conclusa la grande battaglia contro gli sprechi telefonici condotta dal Colonnello Pattron Griff (nessuna parentela con il quasi omonimo generale americano) con un dubbio successo, in quanto sembra che le posizioni occupate fossero già state abbandonate dal nemico da almeno un decennio e non rivestissero alcun ruolo strategico per gli spietati SS (Statali Spreconi), e dopo che le ardite pattuglie del Maggiore O' Polyll hanno provato ad infiltrarsi nella Settimana Lavorativa Ulteriore, assistiamo oggi al lancio in grande stile di una nuova manovra, che sembra volta ad aggirare le linee nemiche per insidiarne la logistica e quindi forse addirittura a permettere di prendere per fame gli avversari.
Chi visse sperando...
se cerco di guardare con un certo distacco la situazione politica ed economica di questi giorni ho la forte impressione, come probabilmente i post recenti vi avranno di certo già anticipato, di veder riproporre la situazione di sostanziale stallo di un anno fa.
Il governo appare immobile, bloccato tra fuochi incrociati, posizioni ideologiche (stile Fornero sugli esodati) e tutele di casta (a proposito, perchè Crosetto ha proposto il tetto per le pensioni d'oro dei soli manager pubblici? le altre vanno bene?), perso in iniziative di nessun valore ed avulse dalla realtà, vittima dei soliti luoghi comuni forieri di una politica che non si differenzia da quelle che l'hanno preceduta (l'archetipo di ogni idea geniale? l'aumento della benzina) e fermo solo nella inutile richiesta di scaricare in qualche modo su altri il nostro debito pubblico (inutile perchè dovrebbe ormai essere chiaro che la Germania -oserei dire giustamente- non ha intenzione alcuna di dare ulteriori soldi a chi continua a non essere in grado di onorare i debiti già contratti nè, spesso, di mantenere fede agli impegni già presi per arrivare alla possibilità di non rientrare nella spirale debitoria che lo ha portato al default).
Escursionismo Giuliano/1: Fusine Zacchi Ponza Porticina
Buongiorno,
qualche giorno fa mi sono concesso un (bel) fine settimana in montagna con la famiglia: in mancanza di spunti lo utilizzo per provare ad inaugurare una nuova serie di fill - in.
![]() |
Rif. Zacchi |
Siamo partiti -tardi- dal parcheggio del lago superiore di Fusine (prendete l'ultima uscita dell'autostrada in Italia, proseguite per Tarvisio e dopo per la Slovenia. Quando raggiungete Fusine seguite le indicazioni per i laghi e raggiungete la fine della strada) a circa 930 mt. slm. lasciando la macchina nei pressi del bar ai sette nani. Meta: il rifugio Zacchi.
I puntini sulle i (di Lusi e Facci)
Buongiorno,
chi parla di Forca Italia, si scaglia contro la carcerazione preventiva e definisce barbaro "chi ha votato per l’arresto di Lusi" potrà avere delle ragioni e forse difende con qualche motivo dei nobili principi, ma credo che prenda qualche granchio di troppo e che farebbe meglio a riservare le propria indignazione per qualche causa un po' più condivisibile o nobile, a scelta.
Dal mio punto di vista la carcerazione preventiva, benchè estremamente sgradevole, non è necessariamente una barbarie, ma più realisticamente il minore dei mali.
Fendenti mancini
Buongiorno,
so che oggi Tommaso, se leggerà il blog, avrà per l'ennesima volta motivo di pensare che ogni occasione è buona per attaccare il PD (e magari di propormi un post in risposta) :-).
So di aver spesso avuto modo di apprezzare le dichiarazioni di Stefano Fassina e di averlo anche segnalato in questo blog (credo anche storpiando a sproposito in Farina il cognome del politico in questione).
Titanic a Venezia / 7
Buongiorno,

Le altre quattro ruote
Buongiorno,
dite la verità, avevate nostalgia di veder sfogare la mia personale idiosincrasia per Marchionne (peraltro tardivamente sopravvenuta), vero?
Perchè è da un po' che sono costretto a limitarmi a segnalare come in Fiat l'innovazione abbia il freno a mano tirato, ed anzi, come sembri che il mercato europeo di FIAT sia diventato una sorta di paradosso spazio - temporale, che ripropone come novità dei modelli vecchi di qualche anno, per di più concepiti per un mercato diverso dal nostro come quello statunitense (dove peraltro avevano un tale successo che Chrysler ha avuto necessità di essere salvata da un fallimento).
Piccoli tagli, grandi inefficienze.
Buongiorno,
![]() |
Patroni Griffi |
come anticipavo, stiamo correndo a grandi passi verso il rimpianto persino di un ex ministro dimenticabile come Renato Brunetta.
Quando leggo cose simili mi chiedo cosa frulli nella testa di certi pseudo - tecnici al governo e che immagine della realtà si siano fatti nella loro testa.
Premetto che il provvedimento non mi interesserà, quindi non parlo a difesa di chissà quale ipotetico privilegio, ma oltre l'80% dei fornitori con cui lavoro hanno sede fuori dalla regione ed i loro rappresentanti e tecnici sono contattabili praticamente solo via e mail (ma spesso preferiscono il vecchio fax) o cellulare.
Domande e risposte
Buongiorno,
Me la cavo con una domanda ed alcune risposte, tutto in clima (giustificatamente) demagogico.
La domanda
Il fatto che il Senato abbia concesso gli arresti dell'ex tesoriere dell'ex Partito della Margherita (i cui finanziamenti però non erano per niente ex) Luigi Lusi significa che ormai anche i politici cominciano a temere la piazza oppure che a tutto c'è un limite e nella fattispecie il fatto che va ben tutto, ma essere sospettati di derubare altri politici è veramente troppo?
... e quella di un sottosegretario
dopo le considerazioni su come il ministro Fornero sta gestendo il caso degli esodati passo ad una polemica in tono minore, sia perchè coinvolge aspetti meno gravi, sia perchè, pur coinvolgendo elementi del governo, tocca solo figure di seconda linea, come può essere un sottosegretario.
La credibilità di un ministro
ricapitoliamo un po':
i sindacati poco tempo fa stimavano in oltre 300 mila gli esodati. Il ministro Fornero smentì in malo modo quelle cifre, sposando una ipotesi che li vuole essere solo un sesto di quella cifra (cioè 65 mila) e prevedendo una copertura economica per meno di metà di questi.
Che bel candidato! e che bel programma!
Ne avevo già accennato marginalmente qui.
Mario Adinolfi festeggia il trionfo della democrazia che lo vede subentrare ad altro eletto che ha finalmente doverosamente rinunciato al doppio incarico dichiarando. "Sosterrò Elsa Fornero e chiederò la legalizzazione del Poker Live".
Ammettetelo, ci serviva qualcuno che tutelasse precariato e gioco d'azzardo.
Cosa accade all'INGV?
Buongiorno,
cosa pensereste della professionalità di un responsabile dell'ufficio stampa di un ente che si difendesse dalle accuse di rivestire il proprio ruolo non in base ai propri titoli ed alle proprie competenze ma per raccomandazione sostenendo che in quell'ente chi lo accusa è altrettanto raccomandato?
So che può sembrare paradossale, ma è quanto ci ha proposto la signora Sonia Topazio, Responsabile dell'ufficio stampa dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia.
Il biscotto avvelenato
in questi giorni la parola "Biscotto" ha impazzato sui media a sottolineare i timori che la nazionale italiana possa essere estromessa dai campionati europei in seguito ad un accordo più o meno tacito su un risutato della partita Spagna - Croazia (2-2) che qualificherebbe entrambe togliendo all'Italia ogni speranza di qualificazione a prescindere dal risultato della partita contro l'Irlanda.
Dopo le primavere, gli autunni arabi
Buongiorno,
dopo che il susseguirsi delle primavere arabe sembrava aver spazzato via quasi per intero una generazione di despoti, da Sidi Bouzid a Piazza Tahrir, sembra che si sia arrivati in qualche modo ad un triste momento di svolta di queste vicende, senza purtroppo che gli Stati che sono risultati interessati dalle rivolte abbiano poi realmente imboccato la strada della democrazia, men che meno in un'ottica occidentale.
L'astutissima trappola
Buongiorno,
![]() |
Sniff sniff: grana made in Italy! |
Billionare adieu...
mi spiace che, probabilmente anche per motivi comprensibili e oggettivamente inaccettabili quali eccesso di burocrazia, lentezze e eccessivi oneri fiscali, Flavio Briatore abbia intenzione di chiudere il Billionare.
Pur non essendo certo un locale che ambirei frequentare, è un peccato che posti di lavoro vadano persi, specialmente in una regione come la Sardegna, dove il lavoro è merce sempre più rara. Ed è un peccato che chiuda un motivo di attrazione che generava un indotto significativo.
Cinque piccoli bocciati toscani
Buongiorno,

A voi sembra una minaccia?
Buongiorno,

Personalmente, fossi nel direttivo del partito, davanti alla consueta e nemmeno larvata omofobia, corollario di un bigottismo fuori dal tempo, gli restituirei i soldi della tessera e lo lascerei raggiungere la sua amica Binetti, perchè credo che nello statuto del PD si faccia riferimento a laicità e parità di diritti.
E il partito ne trarrebbe grossi benefici.
Ciao
Paolo
Tornare alla lira e svalutare? No Grazie
Buongiorno,
l'avvitamento
dell'economia e della politica europea stanno dando fiato a chi, in
Italia, continua a ritenere che l'Euro sia stata la fonte di tutti i
mali e che sarebbe una buona cosa tornare alla lira, con l'intenzione di
riguadagnare competitività ricorrendo alla svalutazione.
Nei giorni scorsi Uriel ha scritto un post in cui ribadisce come la ricetta sia estremamente fallace
(e se al meccanismo della svalutazione della valuta sostituite quello
del solo ribasso del costo della manodopera ottenete una cosa analoga, come ci siamo raccontati in più occasioni in questo blog).
Matematica Professori e politica
estraggo dalle prove INVALSI di V elementare: "Quanto fa 65.000 X 6?"
Esatto, Camusso, sono oltre 300.000!
Probabilmente meriterebbe un sesto di sufficienza: tra tutta la gente che lavora in banca ed all'università, non era possibile trovare un ministro migliore?
Dove ho messo le mutande di tungsteno?
Buongiorno,
ho cambiato idea. Il tentativo di salvataggio delle banche spagnole un post forse lo merita, ed anzi immagino che a Radio24 Giannino stia programmando "The end" dei Doors con frequenza e volume sempre crescenti, perchè, per quanto mi pare di capire, la situazione si sta facendo (per l'Italia e per l'Europa) sempre più spinosa.
Tempo fa mi chiedevo (dubitandone) se in questa crisi valesse la pena di salvare le banche, sia in ragione del costo stimato per tale operazione, sia in ragione dell'(in)utilità sociale pervicacemente dimostrata da queste istituzioni. E parlare di inutilità è sicuramente minimizzare moltissimo.
No post today...
Buongiorno,
scusate, ma oggi non sono riuscito ad imbastire niente. Nè il tentativo di salvataggio delle banche spagnole (cui evidentemente non è bastato una apertura di credito illimitata all'1% da parte della BCE) nè i tweet larvatamente omofobi del Presidente della Regione Lombardia meritano un post. Figuriamoci il pareggio della Nazionale.
Spero in meglio per domani.
Ciao
Paolo
Il ritorno dei poteri forti
Buongiorno,
aggiungo anche questa nota ad incupire ulteriormente i post di giornata.
Da uno come Mario Monti, che ha frequentato tutti i salotti buoni dell'economia italiana, europea e mondiale, che ha fatto parte dei board delle più importanti istituzioni finanziarie mondiali, che ha diretto le più prestigiose agenzie ed università, gli italiani possono accettare molto, e lo stanno facendo anche oltre il ragionevole.
L'incapacità di cambiare
Buongiorno,
lo spettacolo dato in questi giorni dalla politica è stato quanto di più desolante fosse immaginabile. Vi propongo un po' di umane miserie su cui riflettere:

2) le nomine delle Authority per le quali erano stati sbandierati criteri pseudo meritocratici con tanto di gran sfarfallio di curriculum, trionfati poi nel solito aumma aumma per cui ad essere nominati sono stati, come nella migliore delle tradizioni, uomini d'apparato normalmente poco competenti della materia. E, ciliegina sulla torta, spesso con un palese accordo tra PD e UDC su figure di scarso rilievo in quella posizione.
Lavori forzati
Buongiorno,

Liberatevi di un parassita!
Buongiorno,
quella qui a fianco è la pubblicità di una web agency che sta facendo molto discutere, perchè svela molte ipocrisie sul mercato del lavoro, dimostrando come vi sia chi ritiene di poter trovare i propri potenziali clienti tra quegli imprenditori che considerano auspicabile prendere a calci in culo i propri dipendenti per liberarsene, in scarsa sintonia con l'immagine (falsa, purtroppo) di una imprenditoria che, compatta, vuole la riforma dell'articolo 18, ma non ha nessunissima intenzione di lincenziare i propri dipendenti se non in condizioni di necessità estrema. Ma proprio estremissima.
Certo, come no, basta guardare la foto per capire quanti scrupoli di coscienza si faccia qualcuno.
Peggio degli sciacalli
Buongiorno,
dopo ogni terremoto, da che mondo è mondo, si verificano schifosi fenomeni di sciacallaggio ai danni degli averi delle vittime. Più recente e solo poco meno ripugnante è il fenomeno del turismo delle catastrofi, che affianca ai ladri i macabri cercatori di souvenir, fossero anche solo una foto. Da Mirandola a L'Aquila a Mesagne.
Ma non avevo ancora sentito nulla di simile alle due notizie di ieri.
L'egemonia culturale della sinistra
prendo spunto da questo articolo di Filippo Facci che, alcuni giorni fa è tornato sul vessatissimo argomento di cui nel titolo, ammettendo a ragione la sudditanza della destra rispetto alla sinistra sotto questo profilo, ma, secondo me, sbagliando nell'individuarne le cause.
Per due ordini di motivi.
In primo luogo perchè, contrariamente a quanto sostiene, non è vero che la cultura sui giornali è solo una truffa.
Pochi furibondi censori digitali
Buongiorno,
tutta la mia gratitudine a Tommaso che, vistomi in difficoltà creativa, mi regala questo post.
in questi giorni la sensazione di imminente disastro viene resa opprimente dal terremoto, come se le notizie economiche non bastassero. Persino il Papa e il Dio Pallone sentono tirare una brutta aria.
Personalmente vedo il futuro ancora più buio quando sento strombazzare certi sondaggi provenienti da diversi siti web.
Bisogna annullare il 2 giugno?
92% di SI
La nazionale deve non andare agli Europei?
80%+ SI
Fiat: R&S, ma soprattutto fotocopiatrice
Buongiorno,
dopo il lancio della Fiat Freemont, quello della nuova Lancia Thema e della Lancia Voyager, tutte ottenute sostanzialmente rinfrescando leggermente per il mercato europeo dei vecchi modelli della Chrysler, mi devo essere perso il lancio della nuova Lancia Flavia.
La filosofia resta però la stessa: a lavorare è più la fotocopiatrice che l'R&S: si tratta infatti, in buona sostanza e per quanto mi riesce di capire, di una leggera rivisitazione della versione 2007 della Chrysler 200 Sebring per il mercato europeo.
Il ritorno del grande incompreso
Buongiorno,
oggi micro post causa latitanza di tempo, spunti, voglia ed ispirazione.
La cosa che più di ogni altra caratterizza questo momento, con il governo Monti che ha dilapidato quasi integralmente (complice anche situazione economica internazionale ulteriormente degradata) il piccolo capitale accumulato quando sembrava intenzionato ad operare con tempi e modi sinora mai visti nel mondo politico italiano, è il ritorno sulla scena, con rilievo crescente, di SB.
La più gloriosa delle parate (IMHO)
Buongiorno,
anche quest'anno, come già l'anno scorso, il 2 giugno riesce ad essere motivo di polemiche.
L'anno scorso la Lega proponeva il boicottaggio per inficiare il valore del simbolo proprio nel 150° dell'unità d'Italia e Confindustria cavalcava l'onda cercando di recuperare una giornata lavorativa alle casse di aziende già da tempo esauste non solo per la crisi.
Quest'anno a polemizzare contro le parate previste sono quelli che, dalla rete, propongono di sospendere la parata per destinarne uomini e partecipanti ai soccorsi ai terremotati dell'Emilia.
Iscriviti a:
Post (Atom)